Scienza e Tecnica Zoologia I Vermi.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Scienze e Tecnica

Zoologia

Classificazione degli animali Zoologia L'Uomo e il regno Animale Le società animali Polimorfe La fauna del Mediterraneo Animali in via di Estinzione Gli animali Domestici Gli animali di Campagna Anfibi Aracnidi Artropodi Echinodermi Insetti Uccelli Celenterati Dinosauri Mammiferi Molluschi Pesci Rettili Vermi Poriferi o Spugne

Botanica Giardinaggio

Gli Alberi Gli Arbusti I Rampicanti Il Frutteto Il Giardino Acquatico Il Giardino in Vaso Il Giardino Roccioso Il Giardino Il Prato Il Terreno Le Annuali Le Biennali Le Bulbose Le Perenni Le Piante d'Appartamento Le Piante Le Siepi L'Orto Progettazione Anatomia della Pianta Elementi di Botanica La Sistematica delle Piante Processi Fisiologici della Pianta Ricerche Complementari

Linea flashing backefro

SCIENZE - ZOOLOGIA - I VERMI

INTRODUZIONE

Sono noti anche come vermi piatti perché hanno una forma appiattita, nastriforme e talvolta segmentata. Il canale digerente comunica con l'esterno tramite una sola apertura: la bocca. I platelminti sono detti anche vermi parenchimatosi perché non hanno una cavità del corpo. Lo spazio fra la parete del celenteron e la parete del corpo è riempito da un tessuto denominato «parenchima» in cui hanno sede gli organi escretori. Il loro nutrimento, nella forma a vita libera è di origine animale o vegetale, mentre nei parassiti è unicamente animale. Il cibo può venire assunto sia liquido che solido. Si dividono in tre classi: Turbellari - Trematodi - Cestodi. Tra i Turbellari ricordiamo le planarie, vermi piatti comuni negli stagni, nelle risaie e in acqua corrente. Sono di grande interesse per gli studiosi in quanto sono in grado di rigenerare le parti che vengono loro asportate. Fra i Trematodi ricordiamo i distomi muniti di due ventose, nocivi sia per gli animali sia per l'uomo. Molto importanti dal punto di vista della parassitologia sono i Cestodi o Tenie. Vivono nell'intestino dell'uomo o di altri mammiferi e possono anche raggiungere la lunghezza di 12 m. Anteriormente sono dotati di una porzione detta «testa» o «scolice», dotata di ventose che aderiscono alle pareti dell'intestino, e di un collo che si allunga e forma nuovi segmenti. Gli ultimi segmenti sono pieni di uova che, disseminate nell'erba, possono venir ingerite da buoi o maiali e quindi passare nell'uomo. Ecco perché tutte le carni destinate alla nostra alimentazione quotidiana devono essere controllate da veterinari competenti.
+---------------------------------------------------------------+
|                  CLASSIFICAZIONE  DEI  VERMI                  |
+---------------------------------------------------------------|
|   CLASSE     |   ORDINE       |  HABITAT                      |
+--------------+----------------+-------------------------------|
| Platelminti  |   Turbellari   |  Mare e acqua dolce           |
|              |   Trematodi    |  Parassiti                    |
|              |   Cestodi      |  Parassiti                    |
|              |                |                               |
| Nematelminti |   Nematodi     |  Acqua dolce, mare, parassiti |
|              |   Gordiacei    |  Acqua dolce                  |
|              |   Acantocefali |  Parassiti                    |
|              |                |                               |
| Anellidi     |   Oligocheti   |  Acqua dolce, terreno umido   |
|              |   Policheti    |  Mare                         |
|              |   Irudinei     |  Mare e acqua dolce           |
+---------------------------------------------------------------+
Protula intestinum (sottoclasse Policheti)

Protula intestinum (sottoclasse Policheti)

Anellide umicolo (sotto classe Oligocheti)

Anellide umicolo (sotto classe Oligocheti)

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

NEMATODI

Costituiscono uno dei gruppi più importanti di parassiti umani; hanno un corpo filiforme ma non segmentato, a sezione circolare con una ampia cavità posta tra gli organi. Privi di organi di locomozione, si muovono grazie a fibre muscolari poste sotto la pelle e hanno due aperture, una boccale ed una anale. Possono essere suddivisi in due grandi gruppi: specie a vita libera e specie parassite. Le specie libere vivono preferibilmente in terreno umido, mentre quelle parassite sono specializzate nel danneggiare un determinato organo o tessuto di un ospite specifico. Molte specie vivono in acque sia dolci sia salate e nel terreno umido. Fra i nematodi ricordiamo l'ascaride, l'ossiuro ed il pericoloso anchilostoma. Un altro gruppo importante è costituito dalle Filarie, altri parassiti dell'uomo, comuni in Africa ed in Australia

ANELLIDI

L'organizzazione degli anellidi è, tra tutti gli invertebrati, una delle più complesse e notevoli. Animali vermiformi, hanno corpo cilindrico oppure appiattito ma non presentano esternamente un aspetto particolarmente vistoso. Unico ornamento è talvolta il colore. La loro caratteristica più evidente è la divisione del corpo in molti segmenti o metameri. Questa segmentazione interessa non solo l'aspetto esteriore, ma anche la struttura interna. Il tubo digerente è un canale rettilineo e presenta due aperture, una boccale ed una anale. Il sistema circolatorio è costituito da un vaso dorsale, uno ventrale e da vasi laterali. Il vaso dorsale è pulsante e ha la funzione di cuore. Alcuni anellidi sono ermafroditi, altri a sessi separati. Si muovono grazie a fascetti di setole che vengono mosse da una muscolatura situata sotto la pelle. Gli anellidi costituiscono un gruppo quanto mai vasto e vario: generalmente vivono nel terreno o nel fondo del mare dove scavano gallerie oppure si costruiscono attorno al corpo una sorta di tubo protettivo. Si dividono in tre classi: Oligocheti, Policheti e Irudinei. Il più comune fra gli anellidi è senza dubbio il lombrico, un Oligocheta di colore grigio rosato che vive in terreni umidi e grassi e si ciba di terra. Comunissimo negli orti e nei giardini è conosciuto anche per la sua capacità rigenerativa. Se viene tagliato in due, ciascuna delle due parti continua a vivere rigenerando la parte che è venuta a mancare e trasformandosi in un nuovo lombrico intero.

Un lombrico

Un lombrico

Fra i Policheti, ricordiamo l'arenicola che, come dice il nome, vive nella rena in cui scava dei cunicoli che intonaca con una sostanza mucosa. Alla classe degli Irudinei appartengono invece le sanguisughe, lunghe circa 8-12 cm e dotate di due ventose alle estremità del corpo. In fondo alla ventosa orale si apre la bocca armata di lamine chitinose dentellate. Quando l'animale si attacca a qualche vertebrato per succhiarne il sangue, queste lamine incidono la pelle provocando una ferita a forma di stella. Prima di succhiare, la sanguisuga inietta un liquido che impedisce al sangue di coagularsi. Le sanguisughe sono usate da tempo immemorabile in medicina per fare dei salassi (cioè per prelevare un certo quantitativo di sangue ritenuto in eccesso).

Le sanguisughe, appartenenti alla classe degli Irudinei

Le sanguisughe, appartenenti alla classe degli Irudinei

Gli animali appartenenti ai tipi dei Platelminti, Nematodi e Anellidi sono comunemente detti vermi.

Policheti erranti, vermi che vivono nel fondo del mare

Policheti erranti, vermi che vivono nel fondo del mare

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

ARENICOLA MARINA

Tipo: Anellidi - Classe: Policheti L'arenicola vive nelle gallerie a forma di U che scava nella sabbia. Appartiene alla classe dei Policheti, ha un corpo che si può dividere in tre parti: una anteriore di sei metameri fornita di setole, una mediana con tredici anelli fornita di branchie e una terza, posteriore, nuda. Possiede un'elevata capacità rigenerativa.

PLANARIA

Tipo: Platelminti - Classe: Turbellari Come tutti i Turbellari, è un animale di piccole dimensioni: lunga al massimo 4 centimetri, ha un corpo piatto, di color bruno o grigio. L'estremità anteriore è tronca e può presentare due lobi laterali spesso piuttosto pronunciati. Proseguendo verso l'estremità posteriore il corpo si va allargando per poi restringersi di nuovo e terminare appuntito. Nell'epidermide sono spesso presenti alghe simbionti o cellule urticanti che provengono da alcuni celenterati. Quando infatti una planaria mangia un'idra, le cellule urticanti di quest'ultima vanno a stabilirsi tra le sue cellule epiteliali. Possono avere ambedue le riproduzioni, sia quella gamica che quella agamica a seconda delle specie. Tutti i Turbellari vivono in acqua e anche le rare specie terrestri si insediano preferibilmente in ambienti umidi. Vivono strisciando sui fondali.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 18 Mag. 2025 12:34:04 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 05/05/2025 16:28:12

Down @webmaster Up